Articoli

Vai alla pagina

Tutto quello che c’è da sapere per proteggerti

< Torna News

Tutto quello che c’è da sapere per proteggerti

Per noi di E.CO Energia Corrente, la fiducia è alla base di tutto. 

Per questo ci teniamo a proteggerti da un fenomeno sempre più diffuso: le truffe telefoniche nel settore luce e gas. Secondo le stime, il 97%* delle telefonate, che si spacciano per offerte da parte di fornitori energetici, in realtà è fraudolento.
I truffatori si presentano come operatori di aziende note o come rappresentanti di enti ufficiali, utilizzando spesso toni pressanti per convincerti a condividere dati personali o bancari, oppure ad accettare contratti non richiesti.

La nostra politica verso i nostri clienti è chiara e trasparente:

  • non contattiamo mai i nostri clienti telefonicamente per proporre offerte, modifiche contrattuali o promozioni;
  • non collaboriamo con call center esterni e comunichiamo esclusivamente tramite il nostro servizio clienti diretto o tramite email provenienti da indirizzi con dominio @ecocre.it

Se ricevi una chiamata che sembra provenire da noi, ma non si tratta del tuo consulente di fiducia, è molto probabilmente un tentativo di truffa.

In caso di chiamata sospetta:
ti invitiamo a riagganciare immediatamente, non fornire alcun dato personale o bancario, ed evitare soprattutto di rispondere “sì”: anche una semplice conferma verbale potrebbe essere registrata e utilizzata in modo illecito.

Per ogni dubbio o per effettuare una verifica, contattaci tramite i nostri canali ufficiali:

  • 0543/1900833 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00–20:00) 
  • servizio.clienti@ecocre.it 

Il nostro obiettivo è offrirti sempre un servizio sicuro e trasparente

E.CO Energia Corrente 

*Il dato del 97% delle chiamate telefoniche a nome di fornitori energetici che risultano essere truffe proviene da un’indagine condotta da ARTE – Associazione Reseller e Trader dell’Energia, presentata alla Camera dei Deputati. Il dato si basa su oltre 10.000 segnalazioni raccolte tramite il Portale Antitruffa, in collaborazione con diverse associazioni dei consumatori e call center. Solo il 3% delle chiamate analizzate è risultato verosimilmente autentico.

2 Ottobre 2025 Share