Articoli

Vai alla pagina

La nuova bolletta: tutto quello che c’è da sapere

< Torna News

La nuova bolletta: tutto quello che c’è da sapere

Guida alla nuova Bolletta

Guida alla nuova Bolletta

Con la delibera 315/2024/R/com, l’Autorità ha avviato una revisione completa della struttura e dei contenuti della bolletta, applicabile a tutti i clienti finali: utenti domestici, condomini, piccole e medie imprese e clienti in bassa tensione per altri usi.

L’obiettivo della nuova bolletta è garantire maggiore trasparenza per i consumatori, fornendo informazioni più chiare, accessibili e facili da comprendere.

Come cambia la nuova bolletta?
Il nuovo formato si articola in quattro sezioni principali, progettate per aiutarti a orientarti facilmente tra importi, consumi e condizioni dell’offerta.

  • Frontespizio unificato
  • Scontrino dell’energia
  • Box dell’offerta
  • Elementi Informativi Essenziali
  • Elementi di dettaglio
Frontespizio unificato

Frontespizio unificato

Questa è la prima pagina della bolletta e contiene tutte le informazioni principali relative alla tua fornitura:

  • dati identificativi del cliente finale al quale è intestata la fornitura quali nome, cognome, indirizzo di fatturazione, codice fiscale (o denominazione societaria e partita IVA) e il codice cliente o il codice utenza;
  • Il servizio di riferimento e il mercato di appartenenza;
  • I dati relativi alla fatturazione e al pagamento;
  • L’importo totale da pagare seguito dalla dicitura “per maggiori dettagli si veda lo Scontrino dell’energia nella pagina seguente” indicando separatamente, se dovuto, l’importo da corrispondere per il “Canone di abbonamento alla televisione per uso privato” specificando che è conteggiato nel totale da pagare;
  • Le eventuali informazioni relative alla domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito;
  • I recapiti telefonici del distributore di zona per il servizio guasti elettrici o per il servizio di pronto intervento gas;
  • I recapiti per la presentazione di reclami scritti e per le richieste di informazioni ai sensi del TIQV;
  • Il consumo annuo aggiornato, con l’indicazione di inizio e fine del periodo rispetto al quale è stato determinato;
  • Il nome dell’offerta commerciale attiva sulla fornitura;
  • La data di scadenza delle condizioni economiche applicate nell’offerta;
  • La data di scadenza del bonus sociale se erogato;
  • Lo spazio informativo per il venditore.
Scontrino dell'energia

Scontrino dell’energia

Nella seconda pagina, troverai il dettaglio del costo totale per l’energia e il gas, calcolato in base ai consumi e ai relativi prezzi. La sezione include:

  • Quota per consumi: è il corrispettivo che varia in base all’energia o al gas consumato;
  • Quota Potenza: è il corrispettivo che varia in base alla potenza impegnata del contatore;
  • Quota Fissa: è il corrispettivo mensile da pagare indipendentemente dal consumo ma dipende dal periodo oggetto di fatturazione;
  • Altre Voci: qui potrai trovare gli importi relativi al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, eventuali bonus sociali, rimborsi ed altre partite, eventuali ricalcoli, restituzione crediti, importi collegati all’offerta, Accisa e IVA.

In questa sezione, sono anche riportati i dati identificativi del punto di prelievo (indirizzo, codice POD/PDR) e per l’energia elettrica anche la potenza impegnata. Accanto allo scontrino, troverai un QR code e l’URL per consultare facilmente i dettagli supplementari.

Box dell'offerta

Box dell’offerta

La terza pagina contiene tutte le informazioni relative all’offerta commerciale attiva:

  • Nome dell’offerta commerciale;
  • Codice offerta ARERA;
  • Tipologia di offerta;
  • Altre eventuali caratteristiche dell’offerta sotto il profilo economico;
  • Tipologia di prezzo;
  • Data di decorrenza dell’applicazione delle condizioni economiche;
  • Data di scadenza delle condizioni economiche;
  • Data di scadenza del contratto, o indicazione che sia un contratto a tempo indeterminato;
  • Presenza o meno di oneri di recesso anticipato;
  • Totale di spesa dovuto per l’offerta nel periodo fatturato, pari alla sommatoria delle voci della spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale;
  • Formula prevista dall’offerta per il prezzo per la vendita di energia elettrica o del gas naturale per la “quota consumi”, con esplicitazione di ogni singolo elemento espresso della formula in €/kWh per l’energia elettrica o €/Smc per il gas naturale;
  • Tutti i valori assunti da ciascun elemento della formula di cui al precedente punto, nonché eventuali altri corrispettivi soggetti a indicizzazione, nel periodo di fatturazione cui si riferisce la bolletta.
  • Per le offerte a prezzo variabile, sono inoltre indicate le seguenti informazioni:
    • Indice di riferimento;
    • Periodicità di aggiornamento dell’indice.
Elementi Informativi Essenziali

Elementi Informativi Essenziali

In questa sezione si trovano gli elementi informativi essenziali, che sono:

  • Caratteristiche tecniche della fornitura;
  • Letture e consumi;
  • Ricalcoli;
  • Informazioni storiche;
  • Informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione;
  • Informazioni per il consumatore;
  • Come trovare gli altri strumenti di trasparenza;
  • Mix energetico e altre informazioni;
  • Comunicazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente;
  • Imposte;
  • Oneri Generali di Sistema.

Elementi di dettaglio

Nulla cambia per la sezione degli elementi di dettaglio, questa sezione continuerà a riportare le informazioni di dettaglio relative agli importi fatturati comprese le informazioni relative alla normativa fiscale, con l’indicazione dei prezzi unitari e delle quantità cui sono applicati, come attualmente previste.

Tutte queste informazioni saranno inoltre accessibili tramite URL o QR Code disponibili nelle facciate dedicate allo Scontrino dell’Energia e al Box dell’Offerta.

9 Luglio 2025 Share