Il gas naturale è soggetto a tre imposte:
- le accise
- le Addizionali Regionali all’accisa
- l’IVA
ACCISE SUL GAS NATURALE
Le accise sul gas naturale, gestite dall’Agenzia delle Dogane e destinate allo Stato, vengono applicate in base alla quantità di gas consumato.
Le aliquote variano in funzione dell’utilizzo: (i) uso autotrazione, (ii) uso combustione e (iii) produzione di energia elettrica.
ACCISE SUL GAS NATURALE
Uso autotrazione | Uso combustione per usi industriali | Produzione energia elettrica | Uso combustione per usi civili | |
Gas naturale | € 0,00331 al m³ D.L. 06/12/2011, n. 201, art 15, co. 1 | € 0,012498 al m³ DPCM 15/01/1999 | € 0,45 per mille m³ L. 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 631, lettera b), punto 5) | consumi fino a 120 m³ annui: € 0,044 per m³ consumi superiori a 120 m³ annui e fino a 480 m³: € 0,175 per m³ consumi superiori a 480 m³ annui e fino a 1560 m³: € 0,170 per m³ consumi superiori a 1560 m³ annui: € 0,186 per m³ D.Lgs. 02/02/2007, n. 26, art. 2, comma 1, lett. a) |
Gas naturale territori di cui all’art. 1 del DPR 06/03/1978, n. 218 (T.U. Leggi sul Mezzogiorno) | consumi fino a 120 m³ annui: € 0,038 per m³ consumi superiori a 120 m³ annui e fino a 480 m³: € 0,135 per m³ consumi superiori a 480 m³ annui e fino a 1560 m³: € 0,120 per m³ consumi superiori a 1560 m³ annui: € 0,150 per m³ D.Lgs. 02/02/2007, n. 26, art. 2, comma 1, lett. b) |
Inoltre, l’aliquota dell’accisa sul gas naturale varia in base a (i) scaglioni di consumo annuo e (ii) zona geografica (“Centro-Nord” e “Sud”)
L’art. 26 del D. Lgs 504/1995 (Testo Unico Accise) distingue gli impieghi del gas tra usi civili e usi industriali:
- Sono considerati usi civili gli impieghi nelle abitazioni e tutti le altre attività che non rientrano negli usi industriali.
- Gli usi industriali possono beneficiare di una riduzione dell’accisa.
Agevolazioni per usi industriali
Possono accedere alla riduzione dell’accisa:
- le attività industriali produttive di beni e servizi, comprese quelle artigianali ed agricole (se all’interno del recinto aziendale), oltre agli impieghi nel settore alberghiero, nella distribuzione commerciale, nella ristorazione e nel teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione con specifiche caratteristiche tecniche;
- strutture ricettive destinate all’assistenza di orfani, disabili, anziani, tossicodipendenti e indigenti;
- impianti sportivi dilettantistici gestiti senza fini di lucro.
Soglie di consumo e riduzione dell’accisa
Per le industrie, l’accisa tiene conto del consumo annuo in standard metri cubi (Smc):
- fino a 1.200.000 Smc: si applica un’aliquota fissa.
- oltre 1.200.000 Smc: è prevista una riduzione dell’aliquota.
La tassazione viene applicata automaticamente in base ai consumi registrati.
CONSUMO (SMC/ANNUI) | ALIQUOTA (E/SMC) |
Fino a 1.200.000 Smc/anno | 0,012498 |
Oltre 1.200.000 Smc/anno | 0,0074988 |
ADDIZIONALE REGIONALE SUL GAS NATURALE
L’Addizionale Regionale sul gas naturale si applica in base alla quantità di gas consumato. L’aliquota è stabilita autonomamente da ciascuna Regione, entro i limiti previsti dalla legge.
Caratteristiche dell’addizionale regionale
Viene applicata solo nelle Regioni a Statuto Ordinario, con l’eccezione della Lombardia, che ne ha deliberato la disapplicazione.
L’aliquota è ridotta per gli usi industriali.
L’addizionale regionale sul gas naturale non si applica nei seguenti casi:
- Uso autotrazione
- Produzione e autoproduzione di energia elettrica
- Impieghi esclusi dal campo di applicazione delle accise.
L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) viene calcolata sull’importo totale della fattura.
Le aliquote IVA variano in base alla tabella qui di seguito riportata:
TIPOLOGIA D’USO | ALIQUOTA |
Uso civile (fino a 480 mc annui) | 10 % |
Uso civile (oltre a 480 mc annui) | 22 % |
Uso non civile | 22 % |
Imprese estrattive e manifatturiere, comprese le poligrafiche, editoriali e simili | 10 % |
Imprese agricole | 10 % |
Immissione diretta del gas naturale nelle tubazioni per successiva erogazione | 10 % |
Produzione di energia elettrica | 10 % |